
Le smagliature rappresentano un difetto estetico che affligge tantissime persone, sia donne che uomini.
Si tratta di strisce, simili a cicatrici, che compaiono sulla pelle, prima rosse e poi bianche, causate da una scarsa elasticità della pelle provocata da diversi fattori. Si manifestano principalmente su glutei, cosce, seno e ventre.
L’aspetto è quello di striature localizzate, ma si tratta di vere e proprie cicatrici cutanee dovute alla rottura delle fibre
elastiche del derma, sottoposte ad una variazione improvvisa di volume che porta ad una tensione superficiale.
Molto spesso compaiono in gravidanza, durante la pubertà o in seguito ad una dieta drastica che ha generato un
dimagrimento improvviso. Purtroppo, essendo in tutto simili a delle cicatrici, è difficile eliminarle del tutto, ma è
possibile prevenirne la comparsa e migliorarne l’aspetto, rendendole quasi invisibili.
Vediamo, quindi, come togliere le smagliature con i prodotti BIO!
Come prevenire la formazione di smagliature
Premesso che le smagliature possono essere ereditarie, si possono prevenire seguendo alcuni
accorgimenti accompagnati da una alimentazione anti-smagliature in cui non possono assolutamente mancare la frutta e la verdura, alimenti ricchi di acqua che mantengono l’organismo, e quindi anche la pelle, ben idratato.
Ecco alcuni consigli:
- Curare la propria alimentazione, mantenendola sana
- Mantenere la pelle ben idratata, in modo da renderla più bella ed elastica
- Mantenere il proprio peso forma costante
- Non fumare, non consumare alcolici e praticare attività fisica
Come eliminare le smagliature con i prodotti BIO
Eliminare le smagliature bianche è difficile, se non impossibile. Mentre le smagliature rosse sono quelle fresche,
appena comparse e quindi più facili da eliminare. In questo caso è necessario mantenere la pelle ben idratata
per garantire maggiore elasticità. I cosmetici Bio e Naturali possono essere validi alleati nel prevenire ed alleviare
le smagliature, ma è necessario scegliere quelli appropriati per questo tipo di trattamento. Quindi applicare
quotidianamente nelle zone interessate creme corpo contenenti gli oli e burri vegetali, che grazie alla loro
affinità cutanea riescono a fornire una buona idratazione come: olio di mandorla, olio di avocado, olio di rosa
mosqueta, olio di cocco, olio di argan, burro di karitè, acido ialuronico. Ci sono anche diversi estratti vegetali ad
azione rassodante e drenante, come l’ippocastano, edera, echinacea, rusco, mirtillo e la centella che favorisce la
produzione di collagene.
Per trattamento di questo inestetismo LINFADERM propone una Crema corpo specifica ad azione tonificante e
rassodante con estratti di Ippocastano-Edera-Echinacea ed un Burro corpo cremoso con Burro di Karite’, Burro di
Mango ed Albicocca con Collagene vegetale ed Acido ialuronico. Scoprili visitando le loro schede prodotto, cliccando qui sotto:
Articolo a cura della Dott.ssa Laura Serafini, cosmetologa e creatrice della linea Linfaderm.