
SayBio è una delle linee di cosmetici artigianali che abbiamo recentemente accolto nel nostro e-shop.
In questo articolo desideriamo presentarti questa linea in modo più dettagliato, aiutandoti a scoprire quali sono i prodotti più interessanti di questa linea da acquistare per primi.
Abbiamo lasciato la parola direttamente alla fondatrice di SayBio, Valentina, che ha descritto con cura e attenzione la sua gamma di cosmetici naturali. Ecco cosa ci ha detto.
Cosa rappresenta il nome SayBio?
Com’è nata la linea SayBio?
tutte quelle che me lo chiedono: prendersi cura di sé. Dà felicità, calma le ansie e crea un ponte tra la nostra interiorità e il nostro aspetto fisico, disegnando sul viso un abbozzo di sorriso e facendoci diventare più belle, non solo ai nostri occhi. Quel momento magico solo nostro non può avvenire utilizzando la prima cosa che ci capita sotto mano. La scelta del prodotto è importante e le mie creazioni sono pensate perché le textures non siano troppo pesanti, non occludenti, leviganti ma allo stesso tempo non povere di nutrienti per la pelle. I profumi devono sentirsi, senza invadere troppo, è per questo che uso gli oli essenziali che hanno fantastiche proprietà e un buon profumo che in breve tempo esalerà, lasciando solo una labile traccia di sé (ma le proprietà no, quelle restano!).Spero che da queste righe traspaia la mia grande passione per Saybio che amo così tanto che faccio fatica a definirlo lavoro. Nonostante nasca dall’idea (tutta mia) di unire le passioni di sempre in un’unica entità che desse una svolta alla mia vita, gli sono profondamente grata.
Quali sono i principi attivi impiegati nei prodotti SayBio?
Quali sono i primi prodotti che consigli di acquistare a chi non conosce SayBio?
Il prodotto che sicuramente vendo di più e più amato in assoluto in quanto a seconde vendite è il Siero rigenerante. Ha una texture leggera e facilmente assorbibile, è molto amato dalle persone giovani proprio per questo motivo, non lascia sulla pelle sensazione di occlusione o pesantezza. Allo stesso tempo è molto amato anche dalle donne un po’ più mature che si avvicinano alla fase della menopausa e che non sopportano l’effetto rebound delle creme ricche. Il siero non contenendo burri non lo fa pur lasciando la pelle levigata grazie al leggero strato di acido ialuronico che rimane sulla pelle. contiene anche caffeina e soprattutto l’ estratto di acmella oleracea, un leggero miorilassante che distende la muscolatura e agisce sul rilassamento cutaneo di conseguenza. L’acmella è anche un liftante, aumenta la produzione di collagene e aumenta l’elasticità. Profuma di finocchio, lavanda e rosmarino ma non essendo fissati con fissativi, la profumazione se va velocemente lasciando spazio, volendo, all’applicazione di un altro profumo.
Inoltre, spesso venduto insieme, è la Crema al coenzima q10, un’ antirughe che profuma di lavanda e geranio e che ha in comune con il siero molti ingredienti ma che si presenta con una texture più corposa, sebbene non eccessiva.
Piuttosto amato soprattutto in questo periodo il ThalassoScrub con sali del Mar Morto molto profumato che ricorda l’esperienza della SPA, visto che è profumato con olio essenziale di menta e limone.