Sapone artigianale: ecco tutti i segreti della sua produzione

La realizzazione del Sapone Artigianale è una vera e propria arte, che valorizza il lavoro manuale e riporta ad antiche e genuine tradizioni regionali.

Il vero Sapone Artigianale è prodotto secondo metodi specifici, che ne esaltano la naturalità e lo rendono il miglior detergente naturale da regalare alla nostra pelle. In questo articolo vi mostrerò come si realizza il Sapone Artigianale e quali sono i suoi benefici per la pelle. Inoltre, vi consiglierò una linea di saponi artigianali, prodotti da un piccolo laboratorio toscano di cui mi sono innamorata: Officina dei Saponi.

La ricetta del Sapone Artigianale

Realizzare un buon sapone artigianale non è semplice come può sembrare. La ricetta del Sapone Artigianale prevede diverse fasi. Vediamo insieme le due fasi principali.

Selezione delle materie prime

Generalmente il Sapone Artigianale è realizzato con materie prime locali, che salvaguardano le produzioni artigianali di erbe ed oli vegetali. Il Sapone Artigianale Officina dei Saponi ad esempio è realizzato con puro Olio d’Oliva toscano, un ingrediente che conferisce al prodotto finale ottime proprietà emollienti e nutrienti per la pelle. Proprio grazie all’elevata presenza nella formula di quest’olio vegetale, i saponi di questa linea sono ottimi per la pelle secca e rapidamente rigenerano la barriera idrolipidica cutanea (spesso alterata da fattori come detergenza realizzata con saponi industriali o condizioni atmosferiche). I saponi artigianali non contengono tensioattivi di sintesi, un’altra caratteristica importante che li distingue dalle comuni saponette del supermercato. Sono presenti inoltre erbe ed estratti vegetali, che regalano proprietà anti-batteriche naturali ai saponi.

Saponificazione a freddo

La Saponificazione a freddo è il metodo più naturale per produrre un sapone, senza aggiunta di ingredienti chimici dannosi per la pelle. Dopo aver pesato tutti gli ingredienti e preparato la soluzione di Soda Caustica (da maneggiare con attenzione) viene unita la parte grassa (costituita dagli oli) alla Soda. La reazione generata forma la base del sapone artigianale, a cui vengono poi aggiunti a freddo altri estratti vegetali ed oli essenziali. Il sapone viene poi lasciato riposare per alcune settimane e successivamente tagliato e confezionato.

Sapone Artigianale online: quale acquistare?

Moltissime sono le linee di Sapone Artigianale online, ma come scegliere la migliore?

Noi ne abbiamo provate molte nel corso di questi anni, ma una in particolare ci ha sorpresi e stupiti in positivo e si tratta di Officina dei Saponi: https://www.primobio.it/marca/officina-dei-saponi/

Bio Sapone all’Olio Extravergine d’Oliva

Questa linea di biocosmesi e saponi artigianali è realizzata da Valentina, in un piccolo laboratorio artigianale toscano. E’ una linea che utilizza materie prime locali eccellenti e rende anche un semplice sapone un prodotto di cosmesi davvero eccezionale. La gamma di saponi proposta è molto vasta ed ogni sapone è così inebriante (grazie ai meravigliosi oli essenziali che contiene) che è impossibile non accorgersi della sua meraviglia.

Valentina prepara il sapone secondo antiche ricette tramandate nella sua famiglia. Rispetta i tempi naturali del sapone e lo realizza con grande amore e passione.

Scoprire Officina dei Saponi significa immergersi nel mondo dell’artigianato italiano d’eccellenza, supportando una piccola realtà locale che merita davvero d’essere scoperta e sostenuta.

A presto,

Deborah

 

 

ALTO

Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà nuovamente in magazzino. Per cortesia, inserisci la tua e-mail e la quantità che vorresti acquistare.